|
Carlo Adelio Galimberti si diploma in Pittura all'Accademia di Brera e dal 1978 allestisce mostre personali in alcune tra le più importanti città italiane. È invitato a numerose mostre collettive in Italia e all'estero ed è vincitore di diversi premi e di prestigiosi riconoscimenti. Negli ultimi anni ha allestito esposizioni monotematiche dove tutte le opere ruotavano attorno all'argomento prescelto: • 1992, Allegoria dell'Occidente, mostra alla Gall. Aleph di Milano con interventi di Pier Aldo Rovatti, Mario Trevi, Umberto Galimberti e Romano Madera. • 1994, "Che più non son gli dei fuggiti...", mostra alla Gall. Spazi Arte di Piacenza con intervento di Luigi Zoja. • 1996, In vinum pronus, mostra nella chiesa sconsacrata di Sant’Erasmo a Bonassola (SP). • 1999, Mythos, mostra alla Gall. Arte Armanti di Varese con intervento di Giorgio Seveso. • 2001, Il mito della caverna di Platone, mostra a Villa Camperio nel Comune di Villasanta con l'intervento di U. Galimberti sul tema: "L'uomo nella civiltà della tecnica". • 2003, Perseide, mostra alla Gall. Arte Armanti di Varese, con intervento di Mauro Corradini. • 2006, La nave dei folli, mostra alla Gall. Ponterosso di Milano con intervento di Flaminio Gualdoni. • 2011, La belle dame sans merci, mostra alla Gall. "Arte Armanti" di Varese, con intervento di Mauro Corradini. Collabora con riviste di storia del disegno e dell'incisione antica e moderna oltre che con alcuni tra i più importanti editori italiani. È autore e collaboratore di testi teorici e storici dell'arte: 1994, Corpo e rappresentazione, Unicopli, Padova; 1996, Senso e anima senza ragione, sez. didattica Ist. Naz. Tumori, Milano; 1997-98, CD-ROM II restauro del Perseo: tecnologie per l’Umanesimo, mostra del restauro del Perseo di B. Cellini, Firenze; Il Perseo Svelato, testo teatrale per la RAI, messo in scena e trasmesso da Piazza Signoria a Firenze il 23.6.2000; Le radici dell'arte nelle contrade del nord: 2001, II Piemonte; 2002, La Lombardia; 2003, Il Veneto, testi per un Istituto di Credito di Milano. Nel 2011 ha pubblicato il testo "Mogli, garzoni e amanti. Amore ed erotismo nella vita e nell’opera degli artisti del Cinquecento" presso l'editore Pagliai Polistampa di Firenze. Svolge consulenze per questioni iconografiche e storiche dell’arte per diverse aziende italiane, oltre a tenere conferenze, incontri e dibattiti su questioni tecniche, storiche e teoriche dell’arte, per Istituzioni pubbliche ed associazioni culturali private. |